- Home
- Friuli Venezia Giulia
- Planetari
Planetari in Friuli Venezia Giulia
Planetari (1)
In provincia di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia
L’Immaginario Scientifico (IS) di Trieste è stato il primo esempio di museo scientifico interattivo in Italia.Tre principali sezioni caratterizzano il Science Centre: KALEIDO, FENOMENA e COSMO. KALEIDO è un ambiente multimediale, dedicato all’attualità scientifica, nel quale immergersi in mostre tematiche continuamente aggiornate: multivisioni ad alta definizione su maxischermi, ipertesti, allestimenti interattivi, musiche suggestive danno vita a un luogo originale che unisce contenuto scientifico e coinvolgimento emotivo. FENOMENA è invece un ambiente socializzante che raccoglie la collezione di exhibit hands-on (postazioni interattive) organizzata secondo specifici percorsi tematici (Moti, Luci e ombre, Specchi, Suoni, Percezioni, Sensorium). Oggetti da toccare e con cui giocare per avvicinarsi in modo piacevole ai fenomeni naturali e scoprire le leggi fisiche che li governano. COSMO, un nuova struttura Planetario a cupola rigida che permette di scoprire le meraviglie dei moti celesti. ORARI: - da ottobre a maggio: domenica ore 10.00-20.00; - da giugno a settembre: sabato e domenica ore 15.00-20.00. Negli altri giorni aperto su prenotazione per gruppi e scuole.REGIONI
Notizie
Dal 9 ottobre al 18 dicembre il programma autunnale di Dialoghi Celesti: sei pomeriggi di incontri organizzati al Planetario di Firenze per scoprire il Cielo, la Terra e le galassie.
Sabato 7 settembre dalle 20.00 la serata di osservazione astronomica dall'Acquedotto Carolino a Maddaloni, Caserta.
Visita guidata facoltativa dal titolo “Il cielo degli Antichi”, a cura di CoopCulture, costo aggiuntivo € 5,00 a persona. Ore 19:30, presso la terrazza dei Mouseia (Antiquarium del Canopo), conferenza introduttiva del dott. Alessandro La Porta.