Osservatori astronomici e planetari in Friuli Venezia Giulia
Science Centre Immaginario Scientifico
In Provincia di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia
In Provincia di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia
L’Immaginario Scientifico (IS) di Trieste è stato il primo esempio di museo scientifico interattivo in Italia.
Tre principali sezioni caratterizzano il Science Centre: KALEIDO, FENOMENA e COSMO.
KALEIDO è un ambiente multimediale, dedicato all’attualità scientifica, nel quale immergersi in mostre tematiche continuamente aggiornate: multivisioni ad alta definizione su maxischermi, ipertesti, allestimenti interattivi, musiche suggestive danno vita a un luogo originale che unisce contenuto scientifico e coinvolgimento emotivo.
FENOMENA è invece un ambiente socializzante che raccoglie la collezione di exhibit hands-on (postazioni interattive) organizzata secondo specifici percorsi tematici (Moti, Luci e ombre, Specchi, Suoni, Percezioni, Sensorium).
Oggetti da toccare e con cui giocare per avvicinarsi in modo piacevole ai fenomeni naturali e scoprire le leggi fisiche che li governano.
COSMO, un nuova struttura Planetario a cupola rigida che permette di scoprire le meraviglie dei moti celesti.
ORARI: - da ottobre a maggio: domenica ore 10.00-20.00; - da giugno a settembre: sabato e domenica ore 15.00-20.00. Negli altri giorni aperto su prenotazione per gruppi e scuole.
Tre principali sezioni caratterizzano il Science Centre: KALEIDO, FENOMENA e COSMO.
KALEIDO è un ambiente multimediale, dedicato all’attualità scientifica, nel quale immergersi in mostre tematiche continuamente aggiornate: multivisioni ad alta definizione su maxischermi, ipertesti, allestimenti interattivi, musiche suggestive danno vita a un luogo originale che unisce contenuto scientifico e coinvolgimento emotivo.
FENOMENA è invece un ambiente socializzante che raccoglie la collezione di exhibit hands-on (postazioni interattive) organizzata secondo specifici percorsi tematici (Moti, Luci e ombre, Specchi, Suoni, Percezioni, Sensorium).
Oggetti da toccare e con cui giocare per avvicinarsi in modo piacevole ai fenomeni naturali e scoprire le leggi fisiche che li governano.
COSMO, un nuova struttura Planetario a cupola rigida che permette di scoprire le meraviglie dei moti celesti.
ORARI: - da ottobre a maggio: domenica ore 10.00-20.00; - da giugno a settembre: sabato e domenica ore 15.00-20.00. Negli altri giorni aperto su prenotazione per gruppi e scuole.