News

Sotto le stelle di Roccabruna
Visita guidata facoltativa dal titolo “Il cielo degli Antichi”, a cura di CoopCulture, costo aggiuntivo € 5,00 a persona. Ore 19:30, presso la terrazza dei Mouseia (Antiquarium del Canopo), conferenza introduttiva del dott. Alessandro La Porta.
La luna e il cielo nel planetario di Archimede
La quarta edizione del “Portus Lunae Art Festival” celebra la città della Luna nel cinquantesimo anniversario dell’allunaggio e nel centenario della morte di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.
Alla scoperta del Planetario
Il programma dell’evento prevede la proiezione del cielo stellato con il Planetario di Lumezzane. Sotto una grande cupola di sei metri di diametro hanno luogo le rappresentazioni del cielo stellato e delle costellazioni ideate dai popoli del passato.
Guarda che Luna...
Al 50esimo anniversario dello sbarco dei primo uomini sulla luna, la Biblioteca Nazionale di Napoli e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dedicano una mostra di rarità bibliografiche, preziose immagini, articoli dai giornali dell’epoca.
Porte Aperte agli Insegnanti
Il 21 settembre 2019, in occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2019 Infini.to - Planetario di Torino apre le sue porte agli insegnanti e alla cittadinanza.
Atlas Coelestis: la musica e le stelle, sulla meravigliosa terrazza del MArRC, sabato 10 agosto 2019
La magnifica terrazza del Museo Archeologico Nazionale con vista sul mare dello Stretto, in collaborazione con il Planetarium Pythagoras, sabato 10 agosto, dalle ore 20.30, ospiterà un evento eccezionale di contaminazione tra scienza, arte e musica.
Parte il secondo ciclo di conferenze al Planetario delle Terme di Diocleziano
Venerdì 1 febbraio, a Roma presso l’Aula Ottagona (Planetario) delle Terme di Diocleziano, tornano gli incontri bimestrali per promuovere la conoscenza del Sistema museale nazionale, rete dei musei italiani.
Parte il secondo ciclo di conferenze al Planetario delle Terme di Diocleziano
Venerdì 1 febbraio, a Roma presso l’Aula Ottagona (Planetario) delle Terme di Diocleziano, tornano gli incontri bimestrali organizzati dalla Direzione generale Musei del Ministero per i beni e le attività culturali.
Festival della Scienza
Il Festival della Scienza rinnova l’appuntamento a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre 2018. Undici giorni di conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali.
Occhi su Saturno
Osservazione astronomica di Saturno dall'antica città di Luna, il 30 giugno appuntamento dedicato all'osservazione del pianeta in occasione dell'evento nazionale "Occhi su Saturno", organizzato dall'Unione Astrofili Italiani

Precedente 1 2 Successiva

Pagina 1 di 2

Scegli Regioni

Approfondimenti